
La cosa più difficile quando si crea un film partendo da un libro, è la capacità di far trasparire tutte le emozioni, le sensazioni e la complessità dei sentimenti attraverso la pellicola.
Quello che Angelina Jolie è riuscita a fare in “Senza sangue” è creare una storia, tra passato e presente, che riesce ad affrontare temi delicati come la colpa, il suo peso e il perdono, attraverso un confronto che mette a nudo le responsabilità anche attraverso i silenzi, gli sguardi e i dialoghi, qui trasferiti in modo molto fedele al romanzo breve di Alessandro Baricco.
Un libro di 80 pagine che racchiude una storia profondamente intensa.
Senza sangue di Alessandro Baricco racconta una vicenda breve, emozionante e piena di significato, una storia di rabbia vendetta intrecciate al vissuto personale della protagonista, unica sopravvissuta da bambina a una sparatoria che incontra, anni dopo, l’uomo che ha partecipato al massacro e ha contribuito a plasmare le sue ferite.
Una storia dai risvolti tanto imprevedibili quanto inaspettati che la Jolie porta al cinema dando grande risalto a un romanzo già acclamato alla sua uscita nel 2002 scritto da Alessandro Baricco.
Un film potente e suggestivo che colpisce per la sua intensità e per la sua fedeltà al romanzo in grado di stupire e colpire profondamente.
Un film interamente girato in Italia, tra Basilicata e Puglia, ambientato in un’epoca indefinita subito dopo un conflitto civile.
La storia struggente di una bambina che sopravvive alla strage della sua famiglia ritrovandosi anni dopo di fronte a uno degli uomini che ha contribuito al massacro dei suoi cari e della sua esistenza.
Con un cast stellare Angelina Jolie torna dietro la cinepresa promettendo un raffinato concerto di emozioni che valicano il confine letterario riempiendo ogni pixel del grande schermo.
Senza sangue uscirà domani 10 aprile 2025 al cinema distribuito da Vision Distribution