
Questo racconto biografico, Dare alla Luce, parla della vita familiare, della sopravvivenza alle guerre mondiali, dell’immigrazione e dell’adattamento a una nuova cultura. È una storia basata sulla vita di Michele DiMarco (1893–1975). I lettori potranno immaginare la maestosa bellezza naturale del villaggio natale di Michele nell’Italia centrale e conoscere la sua ricca storia. I lettori percepiranno anche la dura realtà della vita che costrinse Michele a emigrare.
Poco dopo l’arrivo negli Stati Uniti, Michele viene arruolato nell’esercito italiano. Ritorna in Italia per combattere nella W.W. Io, ferito, fatto prigioniero, fuggo. Michele attraversa l’Atlantico una seconda volta, accetta lavori umili e alla fine avvia la propria panetteria. Il suo successo lo porta ad acquistare una casa, a sposarsi e ad avere tre figli. Come la mafia e la Grande Depressione gli cambiano la vita?
Sebbene la trama si concentri su Michele, vengono presentate forti relazioni ovunque, la principale delle quali con i suoi genitori, fratello, moglie e nipote. Viene dettagliato anche ciò che accade alla sua famiglia e ai suoi amici in Italia durante la seconda guerra mondiale.
Questo romanzo parla dei valori della vita che ruotano attorno alla famiglia, a una forte etica del lavoro, all’umorismo e all’amore. Il personaggio principale non è un rappresentante unico di questo sistema di valori. Molti altri si sono sacrificati come lui, si sono presi cura delle loro famiglie e hanno avuto compassione per gli altri. Questo libro incoraggerà tutti coloro che hanno parenti dai capelli grigi a conoscere le loro storie, soprattutto se sono immigrati. Le loro storie nutrono le nostre radici affinché rami sani continuino a crescere.
“Dare alla luce” è un romanzo che parte dal Molise e termina negli Stati Uniti; è una storia biografica e familiare che traccia un arco di tempo reso solido da radici interecciate e legami indissolubili capaci di abbattere il tempo e lo spazio con l’indistruttibile forza dell’appartenenza.
Il nonno dell’autore Michele Di Marco alla sua nascita nel 1893 è l’abitante numero duemila del piccolo borgo di Montenero Val Cocchiara, nel Molise. La nascita del primo figlio maschio dopo tre femmine, viene accolta con gioia da tutti, anche dal sindaco accorso ad assistere al parto percepito come un miracolo dall’intera cittadina.
Questo avvenimento segna l’inizio della narrazione che procede con il racconto in intimo ed esaustivo del borgo di Montenero, della famiglia di Serafino e Antonia, dell’economia e della tradizione del posto andando ad approfondire il lato emotivo di un’intera famiglia e delle riflessioni di un’epoca ricca di avvenimenti storici, ma povera di opportunità.
In un’epoca, dove l’emigrazione ha stabilito il record nel nostro paese, anche Michele Di Marco si mette in viaggio per New York il 27 agosto 1907 a bordo del transatlantico “SS Verona”.
Da qui inizia una narrazione ricca, anche di colpi di scena, che racconta tutte le tappe più importanti della famiglia Di Marco capaci di unire e tenere uniti due paesi molto diversi da una storia familiare in cui radici e futuro rappresentano il fulcro del racconto affidato proprio al protagonista, e nonno dell’autore, Michele Antonio Di Marco.
“Dare alla luce” è un romanzo breve arricchito da numerose immagini che raccontano la storia, comune a molte persone di origine italiana, che nel tempo hanno deciso di abbandonare la madrepatria per cercare opportunità in altri paesi.
La storia della famiglia Di Marco è una storia in cui molti si potranno ritrovare: sia famiglie che hanno visto padri, fratelli e cugini partire per cercare fortuna, sia persone che hanno un cognome in grado di rivelare un’origine lontana, tutte persone accomunate da pezzi di storia, dense di sentimenti ed emozioni contrastanti, che hanno vissuto un grande peso emotivo, storie che meritano di essere scoperte attraverso testimonianze come quella che Michael Di Marco ha affidato a queste pagine.
Leggere queste pagine vuol dire affrontare una testimonianza autentica di un pezzo della nostra storia, scegliendo un romanzo breve, ricco di sentimenti e aneddoti familiari uniti in un arco temporale molto ampio ma ricco di avvenimenti.
Michael DiMarco affida a queste pagine la storia della sua famiglia facendoci scoprire sfumature uniche che solo un racconto autentico ha la capacità di saper svelare, una caratteristica che ho molto apprezzato, unita alla volontà dell’autore di tradurre e far pubblicare il libro anche in italiano.
Michael DiMarco ha studiato italiano presso l’Università per Stranieri di Perugia e ha conseguito un master presso la Seton Hall University. Ha fondato Via Media Publishing nel 1991, pubblicando una rivista trimestrale e ottanta libri. Negli ultimi anni Michael si è concentrato sulla propria scrittura, producendo cinque libri. Ha anche prestato consulenza ed è apparso in documentari televisivi trasmessi su Discovery Channel, Arts and Entertainment, The History Channel e The Learning Channel.
Titolo: Dare alla luce
Autore: Michael DiMarco
Formato: Copertina flessibile
Pagine: 155
Editore: Self