
Scopri il viaggio emozionante di Pia e Leo in un mondo fatto di amore, sfide e resilienza!
“Perché non mi guardi?” Una semplice domanda che racchiude il cuore pulsante di una storia tanto struggente quanto ispiratrice.
Una madre coraggiosa, un bambino speciale e la forza di un legame che sfida ogni ostacolo.
In questo libro troverai:
Un racconto realistico e toccante: Vivi il tumulto interiore di Pia mentre cerca risposte per suo figlio Leo, un bambino che danza in un universo tutto suo, lontano dalle convenzioni.
Lotta, amore e speranza: Segui il percorso di una madre che si scontra con un sistema spesso insensibile, determinata a vedere oltre le apparenze.
Personaggi vividi e autentici: Pia, Salvo e Betta, ognuno con le proprie imperfezioni e virtù, che ti faranno riflettere su ciò che significa davvero essere famiglia.
Questo libro non è solo una storia. È una finestra sull’amore incondizionato, sul coraggio di sfidare il giudizio e sulla bellezza di accettare la diversità.
Quando si parla di autismo è facile incontrare bizzarre teorie e numerose opinioni, meno frequente è avere un contatto diretto e davvero interessato con chi ha provato sulla propria pelle cosa significhi prendere coscienza della presenza dello spettro autistico nel proprio figlio.
Famiglie, madri e bambini che devono fare i conti con condizioni gravi nell’interazione sociale e nella comunicazione, nei comportamenti e nelle mancanze che rappresentano solamente il punti di partenza di un viaggio ricolmo di ostacoli… ma anche di piccole grandi gioie.
“Guardami Leo” è la storia di Pia e del suo bambino Leo, delle incertezze e delle paure che contraddistinguono un percorso di scoperta, accettazione e reazione, è una storia di amore materno e resilienza, di cadute e successi, di dolore e rinascita.
Pia non comprende da subito il perché dei comportamenti di suo figlio, che sfugge il suo sguardo e non parla. Rincuorata dall’amica Betta, sminuita dal marito e confusa da teorie mediche disparate, in queste pagine viene raccontata una storia che parte da un grande dolore e continua nelle difficoltà, trovando però una forza incredibile che riesce a far germogliare nelle difficoltà momenti di grande commozione e gioia.
Nel libro di Lorena Dadati c’è una storia legata alla presa di coscienza di una mamma e del suo bambino autistico ma anche una storia di amicizia e di rinascita; ci sono elementi variegati che emergono pagina dopo pagina, presentando una quotidianità che è realtà di numerose famiglie, una realtà che fortunatamente sta emergendo negli ultimi anni con grande attenzione.
È impossibile non empatizzare con i protagonisti di questa storia commuovendosi, dispiacendosi, a volte arrabbiandosi ma anche gioendo di quei piccoli successi che mano a mano creano un legame che va al di là dello sguardo e della connessione fisica tra una mamma e il suo bambino. Ma sono anche altri gli elementi che rendono questa storia coinvolgente e commovente, soprattutto quelli legati a una donna che si vede annullata e sminuita, resa quasi colpevole, e finalmente poi sollevata, rinata seppur nelle difficoltà quotidiane.
Sono pagine traboccanti di amore, di semplici gesti e piccoli traguardi che nel tempo diventano pietre miliari rese tali anche dalla persona giusta al momento giusto, qui un’amica Betta, che diventa motivazione e supporto, conforto e forza..
Leggere questo libro è sicuramente un viaggio nella scoperta e nella consapevolezza dello spettro autistico, è un romanzo a tutti gli effetti con una trama ben strutturata che coinvolge e con cui è difficile non empatizzare; non solo però un’esperienza di lettura ma un gesto concreto, poiché parte degli introiti provenienti dalla vendita di questo libro sarà devoluta a organizzazioni che supportano le persone nello spettro autistico e le loro famiglie.
Titolo: Guardami Leo! Un viaggio nell’autismo e nell’Amore Materno
Autore: Lorena Dadati
Formato: Copertina flessibile
Pagine: 119
Editore: Self.